Vita di preghiera
sr Anna - L'Ufficio Divino
L'orazione : incontro con Dio nel mistero.
In silenzio e solitudine le Religiose dell’Assunzione pregano ogni giorno sulla Parola di Dio.
"Ascolto della Parola, consenso all’amore che invade dolcemente il cuore, lo spirito e la volontà.
La contemplazione alla quale sono tutte chiamate è un dono dello Spirito. Le suore vi si dispongono con l’interiorità continua della loro vita, che le rende attente a Dio attraverso il segno che Egli fa loro nel momento presente. Da questa fedeltà ad amare continuamente dipenderà la qualità della loro vita di preghiera” (Regola di Vita N.° 69)
sr Carmela - L'Adorazione
sr Hélène - Francia
Adorazione
L'Adorazione del Cristo nel Sacramento dell’Eucarestia
Questo tempo di preghiera esprime in modo privilegiato lo spirito di adorazione che caratterizza la congregazione.
"Il Cristo è Colui che riunisce il suo popolo e agisce nella storia »
Ai piedi del Santissimo le suore portano al Cristo la situazioni del mondo nel quale vivono oggi e le persone incontrate.
"Mi persuado sempre di più che tutto si fa ai piedi del SS. Sacramento”
"Le suore si uniscono alla preghiera e all’offerta del Cristo, adoratore del Padre » (R.V.)
Santa M. Eugenia e l’adorazione.
Durante la Prima Comunione, Maria Eugenia ha fatto l’esperienza indimenticabile della grandezza di Dio. Da allora e durante tutta la sua vita, il suo pensiero è orientato verso questa contemplazione. Essa cerca l’atteggiamento vero e giusto di fronte a Dio e alla sua Gloria : l'adorazione è la risposta a questa ricerca.
Maria Eugenia ha l’intuizione che non bisogna fermarsi alla Presenza reale del Cristo nel Sacramento, certo adorabile, ma entrare nell’adorazione stessa del Figlio di Dio nei confronti del Padre.
L'adorazione, penetrata di fiducia e di abbandono, conduce a cercare la conformità alla volontà del Padre nel quotidiano.
En 1874, Maria Eugenia scriveva alle sue sorelle : "L'adorazione, è la perfezione dell’Amore, l'espressione dell’ardore, del rispetto, del dono, della fedeltà, di tutto ciò che fa sì che, uscendo da sé, si dona tutto il proprio essere e ‘si vive’ in Colui che si adora”.
-----------------------------------------------------------------------------------------
2 febbraio 2015
Festa della Presentazione di Gesù al Tempio
Festa della Vita Consacrata
Carisma:
Vivere il mistero dell'Incarnazione per tutto ricapitolare in Cristo. Estendere il Regno di Dio attraverso il carisma dell'educazione, nel rispetto dell’unicità di ogni persona, perché attraverso la cristianizzazione delle intelligenze, formazione della mente e del cuore, giunga a compiere scelte mature e responsabili per il bene della Chiesa e della società.
Chiamata e missione ricevuta e ridonata come servizio, alimentata da una forte vita contemplativa e comunitaria, che unifica contemplazione ed azione nell'Eucaristia, nell'adorazione quotidiana del S.S. Sacramento esposto e nell'intercessione per i fratelli.
Preghiera:
Con la parole del salmo 146 “è bello cantare inni al nostro Dio, è dolce innalzare la sua lode” desideriamo vivere il nostro Grazie come comunità cristiana, per il dono di tutte le vocazioni nella Chiesa, Giardino dai molti colori e forme.
Invochiamo lo Spirito Santo perché ai giovani cercatori di autenticità e di bellezza, sappiamo offrire luoghi ed esperienze di Incontro con il Signore Gesù che intensamente chiama a star con Lui e ad essere suoi innamorati testimoni, vicini ai fratelli e sorelle, nelle periferie della vita.