Contatti mondiali
Africa | Rappresentanti Laici | |
Repr. Afr. C. | Jean-Paul Sonna | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Afr. E. | Sr Schola ou Idda Naiso | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Afr. O. | Jean-Paul Kouacou | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
America | Rappresentanti Laici | |
Repr. Am. C. Cuba El Salvador | Ricardo Cuellar Cortillo | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Am. C. Cuba Guat. | Oscar Enrique Jofre Ortiz | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Arg. | Mercede Salgado | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Equateur | Emilia Arguello Santos | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Mex. | Guadalupe Olvera | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. U.S.A. | Sr Cécilia Hervas | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Asia | Rappresentanti Laici | |
Repr. Jap. | Relation Sr. Makoto | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Phil. Thai. | Lourdes Goyena-Herrera | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Inde. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Europa | Rappresentanti Laici | |
Repr. Ang. Ec. | Caroline Burns | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Ang. Ec. | Lucy Malenczuk | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Esp. Chil. | Teresa Ortuno Sanchez | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Eur. N. Bel. | Christine Franquin | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Eur. N. Lit. | Zydrune Liobikaite | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. Eur. N. Scan. | Annelise Bruus | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. France. | Marie-Christine Coulon | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Repr. It. | Filomena De Marco | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Fondatrice
...la Canonizzazione - dossier di stampa
Maria Eugenia Milleret – fondatrice delle religiose dell'assunzione
Anna Milleret de Brou, nata a Metz (Francia) il 25 agosto 1817, crebbe in una famiglia di origine italiana e in un clima determinato dal padre, un liberale sprezzante della religione e dalla madre invece profondamente religiosa, che riuscì comunque ad educare la figlia secondo i principi cristiani.
L’adolescenza la trascorse nel collegio di Metz di ispirazione cattolica, ebbe un’illuminazione particolare nel giorno della sua Prima Comunione che le preannunciava la sua vocazione; purtroppo verso i 13 anni una grave malattia la costrinse ad interrompere gli studi, che dovette poi proseguire da sola.
Le prove per Anna continuarono, nel 1930 durante la rivoluzione contro il re Carlo X, che porterà sul trono di Francia Filippo d’Orleans, il padre perse i suoi beni e due anni dopo nel 1832 quando aveva 15 anni le morì la madre, vittima del colera; per tre anni fu assistita a Parigi in casa di parenti.
Le disgrazie subite, le ristrettezze economiche, la scarsa frequenza alle pratiche religiose della famiglia in cui andò a vivere, la portarono su una strada fatta di frivolezza, mancanza di pietà e senso religioso, ma con nell’animo una profonda insoddisfazione.
Questo abate aveva in animo da tempo, di fondare una comunità di suore dedite all’educazione delle fanciulle della buona società, pertanto era alla ricerca di un’anima sensibile e intelligente che potesse aiutarlo nello scopo. Invitò Anna Milleret a frequentare una specie di noviziato presso le suore Benedettine a Parigi e poi presso le suore Visitandine nel Delfinato, dove poté perfezionarsi nello studio della teologia dogmatica e morale, nella pedagogia e nelle Sacre Scritture.
Quindi il 30 aprile 1839 insieme ad altre tre compagne radunate dall’abate Combalot, diede vita a Parigi, alla nuova Congregazione «Istituto dell’Assunzione di Maria» dedicandosi all’educazione delle fanciulle dell’aristocrazia e borghesia liberale che erano così ostili alla religione.
Maria Eugenia di Gesù è stata beatificata il 9 febbraio 1975 da papa Paolo VI.